Uno dei principali banchi di prova del Governo Draghi consisterà nella capacità di progettare il cosiddetto “Recovery Plan”, più propriamente: “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza”, per utilizzare nel modo più efficiente possibile le risorse legate al programma europeo straordinario Next Generation Eu. In questo Policy Brief, dati alla mano, si analizzano equilibri e limiti della bozza attuale del Recovery Plan, stilata dal precedente esecutivo Conte.
Riassunto:
L'analisi del Prof. Luciano Monti
Le ultime settimane sono state caratterizzate dalla crisi politica interna al Partito Democratico (PD). Il segretario Nicola Zingaretti, dopo aver puntato tutto sul governo Conte 2 e sull'alleanza con il Movimento 5 Stelle, si è dimesso pochi giorni dopo l'insediamento di Mario Draghi a Palazzo Chigi.
La polemica sul ruolo della società di consulenza McKinsey nella fase di elaborazione del Recovery Plan italiano lascia il tempo che trova.
Riassunto:
L'analisi del Prof. Luciano Monti
The paper focuses on the tendency for parliaments to produce and organizeknowledge according to comprehensive “encyclopaedic” patterns. This featurecan be traced back to the origins of modern parliamentarism and can be studiedtogether with the parallel emergence of the great national encyclopaedias as oneof the predominant intellectual enterprises of the XIX century bourgeoisie.
Il governo Draghi ha lanciato un'operazione per pacificare la politica italiana. Dopo anni di conflitto tra partiti nazionalisti e populisti da un lato e partiti centristi dall'altro, il premier di Mario Draghi ha lanciato la sfida di riunire interessi con una maggioranza che va dalla Lega al Movimento 5 Stelle, attraverso le forze europeiste del Partito Democratico e di Forza Italia.
A partire dalle analisi sulla minaccia cibernetica appena pubblicate dall’intelligence italiana, così come dai recenti attacchi cyber che hanno colpito altri Paesi europei, nel Policy Brief del professore Paolo Spagnoletti si compiono alcune considerazioni sulle prossime sfide che attendono la Pubblica amministrazione del nostro Paese in materia di rischi cyber e tutela degli asset strategici. In presenza di attori malevoli di nuova generazione, le classiche misure di controllo “passive” dei nostri asset strategici sono infatti inadeguate.
Riassunto:
L'analisi del Prof. Paolo Spagnoletti
In Italia, dal 1945 a oggi, si sono succeduti 66 governi. Nel Regno Unito invece 29, in Germania 22. Non è un caso, dunque, che nel nostro Paese si torni ciclicamente a discutere del possibile inserimento in Costituzione della sfiducia costruttiva, strumento conosciuto per la sua potenziale funzione di stabilizzazione degli esecutivi. Adottando una prospettiva comparata, è possibile notare che il voto di sfiducia costruttivo è stato inserito in Costituzione solo da tre Paesi dell’Europa occidentale: Germania, Spagna e Belgio.
Riassunto:
L'analisi a cura di Marco Improta
La studentessa Luiss Ndlovu Ntokozo Thabezweni sta frequentando il Master Universitario di Secondo Livello in International Pubblic Affairs della Luiss School of Government grazie al supporto e alla assistenza del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Ha iniziato i suoi studi conseguendo una laurea in Legge presso l'Universi
Riassunto:
La studentessa Luiss racconta la propria esperienza dallo Zimbabwe a Roma
Filosofia e Governance Pubblica
con Edoardo Ongaro
25 febbraio 2021
Ore 16:00
Giovanni Orsina, Direttore Luiss School of Government
Antonio La Spina,Professore di Analisi e Valutazione delle Politiche Pubbliche, Università Luiss Guido Carli
Riassunto:
Giovedì 25 febbraio, ore 16:00, partecipa all'evento!
25 febbraio 2021 ore 16:00
WebEx
Filosofia e Governance Pubblica
con Edoardo Ongaro
25 febbraio 2021
Ore 16:00
Giovanni Orsina, Direttore Luiss School of Government
Antonio La Spina,Professore di Analisi e Valutazione delle Politiche Pubbliche, Università Luiss Guido Carli