Joe Biden sarà il prossimo Presidente degli Stati Uniti. La sua elezione, letta con le lenti dell’analista politico, non cancella una serie di problematiche che caratterizzano la realtà americana contemporanea.
Riassunto:
L'analisi sul voto americano di Lorenzo Castellani, Postdoc Research Fellow, Luiss
La tragedia della pandemia da Covid-19 ha ricordato a tutti quanto sia importante – in linea teorica – il multilateralismo. Le prime risposte all’avanzata del virus, infatti, sono state solo locali e nazionali, con scarsissimi risultati per gestire un fenomeno che è globale per definizione. Negli ultimi mesi però, specialmente nell’Unione europea, la pandemia ha portato a una riscoperta dell’importanza delle organizzazioni multilaterali. Non c’è infatti sfida globale che possa essere affrontata con gli strumenti degli Stati nazionali, sicuramente non una pandemia come l’attuale.
Riassunto:
Il Policy Brief dell'Ambasciatore Alessandro Azzoni, Rappresentante Permanente dell’Italia presso l’OSCE, con una premessa di Paola Severino Vicepresidente Luiss
In concomitanza della seconda ondata di contagi da Covid-19, in questo Policy Brief si intende riflettere sia in ordine alle modalità con le quali è stata strutturata e gestita la comunicazione, sia in ordine alle distorsioni volontarie e involontarie registrate nel discorso pubblico. Tutto ciò, considerando la molteplicità degli attori operanti e le peculiarità dei temi affrontati in un contesto emergenziale e fortemente emozionale a livello individuale e collettivo come quello pandemico.
Among the many meanings given to the idea of a European ‘constitution’, perhaps the most widespread relates to the limitation and constraint of power. Missing from this conception, however, is arguably the very essence of genuinely ‘constituted’ authority: the capacity to mobilise fiscal resources—most importantly via taxation—in a legitimate and compulsory fashion, a power the EU obviously lacks on its own. We can call this the ‘metabolic constitution’ of the EU, a term meant to focus our attention on the capacity of a polity to convert resources into work toward public ends.
USA2020: “The Days After”, lo speciale Luiss dedicato alle elezioni americane
La Luiss organizza The Days After, tre appuntamenti digitali per commentare e analizzare i risultati delle elezioni americane e riflettere sugli scenari economici e geopolitici del post-voto con analisti, esperti Luiss e giornalisti delle principali testate di informazione.
Riassunto:
Tre appuntamenti digitali per commentare e analizzare i risultati delle elezioni americane e riflettere sugli scenari economici e geopolitici del post-voto con analisti, esperti Luiss e giornalisti delle principali testate di informazione.
Un mese fa, tra Azerbaigian e Armenia si è riacceso su larga scala un pericoloso conflitto militare che era rimasto congelato da quasi trent’anni. Al centro della contesa c’è il Nagorno Karabakh, una piccola regione a maggioranza armena, in punto di diritto appartenente all’Azerbaigian ma oggi controllata, insieme ad altri territori limitrofi, dalla Repubblica dell'Artsakh, un’entità statuale non riconosciuta dalla comunità internazionale e sostenuta dall’Armenia.
Riassunto:
Leggi il Policy Brief a cura di Riccardo Maria Cucciolla
La pandemia da Covid-19, in Italia, ha avuto conseguenze dirompenti anche sul procedimento legislativo. E se le criticità che caratterizzano il procedimento di formazione delle leggi, certo, non si possono attribuire tutte all’emergenza pandemica, quest’ultima ha rappresentato un potentissimo acceleratore di tendenze già in essere. In particolare, da una parte si assiste alla riduzione della capacità del Parlamento di svolgere attività legislativa e, in modo correlato, all’incremento del “ruolo normativo” del Governo.
Riassunto:
Leggi il nuovo Policy Brief della Luiss School of Government a cura di Nicola Lupo, Professore ordinario di Diritto pubblico e Direttore del Master in Parlamento e Politiche Pubbliche.
Alla vigilia del vertice dell'Unione europea sui rapporti col Regno Unito, il Policy Brief di Domenico Maria Bruni ripercorre le tappe principali del laborioso processo di separazione di Londra dall'Ue. L'autore analizza inoltre i principali nodi sul tavolo degli attuali negoziati diplomatici sulla Brexit, e soprattutto gli equilibri politici inglesi e gli atout geopolitici che influenzeranno la capacità negoziale di Londra vis-à-vis Bruxelles.
Riassunto:
Leggi il Policy Brief a cura di Domenico Maria Bruni
La rimozione di Luca Palamara dall’ordine giudiziario da parte del Consiglio superiore della magistratura, decisa in seguito al cosiddetto scandalo delle nomine pilotate che nel giugno 2019 ha travolto l’organo di governo autonomo delle toghe, ha riacceso l’attenzione dell’opinione pubblica e della dottrina sul fenomeno delle degenerazioni delle correnti nella magistratura e nel Csm.
Riassunto:
Leggi il SoG Policy Brief a cura di Ermes Antonucci
Incontro-lezione organizzata, nell'ambito delle attività della Luiss School of Government, con l'Ambasciatore Alessandro Azzoni, Rappresentante Permanente per l'Italia all’OSCE Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa.
L'iniziativa, focalizzata sul tema dei negoziati multilaterali, sarà anche occasione per presentare e commentare l'ultimo libro dell'Ambasciatore "Ricostruire il dialogo: la Presidenza italiana dell'OSCE nel 2018".
Riassunto:
Giovedì 22 ottobre partecipa al seminario con l'Ambasciatore Alessandro Azzoni, Rappresentante Permanente per l'Italia all’OSCE