Al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione, questo sito utilizza i cookie di profilazione di terze parti. Chiudendo questo banner o accedendo ad un qualunque elemento sottostante acconsenti all’uso dei cookie.

Lecture on Multilateral Negotation

22 ottobre 2020 ore 16:00


Incontro-lezione organizzata, nell'ambito delle attività della Luiss School of Government, con l'Ambasciatore Alessandro Azzoni, Rappresentante Permanente per l'Italia all’OSCE Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa.

 L'iniziativa, focalizzata sul tema dei negoziati multilaterali, sarà anche occasione per presentare e commentare l'ultimo libro dell'Ambasciatore "Ricostruire il dialogo: la Presidenza italiana dell'OSCE nel 2018".

 

Policy Brief: Tutte le sfide che l’Italia dovrà affrontare per riuscire a utilizzare davvero i fondi europei per la ripresa

Il dibattito pubblico italiano, da qualche settimana, sembra monopolizzato dall'alternarsi di solenni promesse e reiterati inviti a "spendere bene" le risorse stanziate dall'Unione europea per la ripresa dell'economia, dopo la fase acuta della pandemia da Covid-19. Fuor di retorica, in questo Policy Brief, il professor Luciano MontiDocente di Politiche dell’Unione europea, passa in rassegna le principali sfide che l'Italia dovrà affrontare per riuscire a utilizzare davvero i fondi in questione e non mancare un appuntamento fondamentale

Riassunto: 

Leggi il Policy Brief a cura di Luciano Monti, Docente di Politiche dell’Unione europea

Policy Brief: Numeri e dati alla mano, ecco alcuni messaggi contenuti nel voto degli Italiani per Regioni e referendum

In questo Policy Brief, il professor Lorenzo De Sio, Professore di Scienza Politica e Metodi e Tecniche della Ricerca Sociale e Direttore del CISE - Centro Italiano Studi Elettorali,  svolge un'analisi maggiormente ponderata di quelle compiute a caldo sul voto referendario e regionali degli scorsi 20 e 21 settembre.

Riassunto: 

Leggi il Policy Brief a cura di Lorenzo De Sio, Professore di Scienza Politica e Metodi e Tecniche della Ricerca Sociale e Direttore del CISE - Centro Italiano Studi Elettorali

Mapping Italy: scenario and political risks

Italian politics has always been an arcane subject. A handful of specialists and enthusiasts love to talk of its Machiavellian intricacies for hours on end, but most people, especially north of the Alps, not only do not understand it, but see no reason why they should bother to understand it. Today there are at least three reasons why they should. First, in Italy the crisis of the political establishment that is now evident in many advanced democracies began a quarter century ago.

Riassunto: 

Monthly Report on Italy - October 2020

Master in Comunicazione e Marketing Politico ed Istituzionale diretto dal Prof. Francesco Giorgino

Sono aperte le iscrizioni per l'edizione 2021 del Master in Comunicazione e Marketing politico ed istituzionale, diretto dal Prof. Francesco Giorgino.

Il Master ha come obiettivo la formazione di soggetti che intendono essere impegnati o che sono già impegnati nei settori della comunicazione e del marketing di istituzioni nazionali ed internazionali, di enti regionali e territoriali, di partiti politici, di imprese e sindacati, di ordini ed associazioni professionali, delle organizzazioni no profit e di molto altro ancora.

Riassunto: 

Edizione 2021: iscrizioni aperte!

Policy Brief: Quindici candeline per Angela Merkel. Un viaggio nella storia (politica) europea

Quindici anni fa, il 18 settembre 2005, Angela Merkel vinceva le sue prime elezioni federali in Germania, battendo di un soffio il cancelliere uscente, il socialdemocratico Gerhard Schröder. La leader dei cristiano-democratici, da allora, non ha mai smesso di guidare la prima potenza economica europea.

Riassunto: 

Leggi il Policy Brief a cura di Federico Niglia, Professore di Storia delle Relazioni Internazionali

Joint Maser in Economic Governance and Public Affairs - Online Graduation Day

On September 24th  at 3 pm, join us for the Online Graduation Day of the Joint Master in Economic Governance and Public Affairs!

Welcome and speeches

  • Matthias Waechter, Director General, Cife
  • Sergio Fabbrini, Co-Director of the GEGPA Programme, Luiss
  • Giovanni Orsina, Director Luiss School of Government
  • Arnaud Leconte, Co-Director of the GEGPA Master programme, Cife

 

Riassunto: 

Join us for the GEGPA Online Graduation Day on September 24th at 3 pm!

Joint Maser in Economic Governance and Public Affairs - Online Graduation Day

24 settembre 2020 ore 15:00

WebEx

On September 24th  at 3 pm, join us for the Online Graduation Day of the Joint Master in Economic Governance and Public Affairs!

Welcome and speeches

  • Matthias Waechter, Director General, CIFE
  • Sergio Fabbrini, Co-Director of the GEGPA Programme, Luiss
  • Giovanni Orsina, Director Luiss School of Government
  • Arnaud Leconte, Co-Director of the GEGPA Master programme, Cife

 

Policy Brief: Stato e Tecnocrazia al servizio della ripresa economica? Da Stati Uniti e Francia, idee e lezioni per l’Italia

In questo Policy Brief della Luiss School of GovernmentLorenzo Castellani, Postdoc research fellow nella nostra università, sottolinea come da qualche settimana, nelle democrazie occidentali, sia tornato centrale il dibattito sul ruolo che lo Stato dovrà giocare nel fronteggiare la crisi economica che segue la fase più acuta della pandemia da Covid-19.

Riassunto: 

Leggi l'analisi di Lorenzo Castellani, Postdoc Research Fellow presso la Luiss Guido Carli

Iscrizioni aperte per il Master in Economia e Politiche dello Sviluppo!

Il Master in Economia e Politiche dello Sviluppo si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato alla formazione di una figura professionale esperta sugli strumenti e sulle metodologie necessarie per la promozione e per lo sviluppo economico e sociale del Mezzogiorno. In particolare, si vogliono fornire conoscenze e strumenti per: 

Riassunto: 

Iscriviti entro il 15 ottobre 2020!