Al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione, questo sito utilizza i cookie di profilazione di terze parti. Chiudendo questo banner o accedendo ad un qualunque elemento sottostante acconsenti all’uso dei cookie.

SkyTG24 & Luiss School of Government: insieme per approfondire i fenomeni e gli scenari della politica e dell'economia

58

 

In Italia e nel mondo, la politica è chiamata a nuove sfide. Siamo in un periodo di grandi mutamenti sociali, economici, scientifici ed anche politici. Sono mutamenti che meritano attenzione, ricerca, approfondimento e, dunque, divulgazione e analisi accurate.

Riassunto: 

Al via la nuova collaborazione della Luiss School of Government con Sky TG24

La Magistratura dell’Italia Repubblicana tra Continuità e Cambiamenti Istituzionali (1948-2020)

24 giugno 2020 ore 15:00

WebEx

Ripercorri le origini e la storia delle correnti della magistratura italiana, nel quadro delle vicende storiche del Paese dal 1948 ad oggi, con il nuovo webinar della Luiss School of Government "La Magistratura dell’Italia Repubblicana tra Continuità e Cambiamenti Istituzionali", mercoledì 24 giugno alle ore 15:00.

Introduce e modera:

  • Giovanni Orsina, Direttore Luiss School of Government 

Presenta:

Aperte le iscrizioni al nuovo Corso Executive in Intelligenza Artificiale e Personal Media: Nuovi modelli per la comunicazione e il giornalismo

Il settore dei media è in radicale cambiamento. Per giornalisti ed esperti della comunicazione è cruciale restare al passo con i tempi per essere competitivi e consapevoli del proprio ruolo nella digital revolution.

Riassunto: 

Iscriviti ora!

The Covid Crisis as a Catalyst for Change in Europe

17 giugno 2020 ore 13:00

WebEx

The Covid Crisis as a Catalyst for Change in Europe

 

Wednesday 17 June, at 1PM

 

Opening Remarks:

Andrea Prencipe, Luiss Rector

Chair:

Giovanni Orsina, Director Luiss School of Government

Speaker:

Antonio Parenti, Head of the European Commission Representation in Italy

 

Deepen your knowledge of main security and policy challenges affecting the Mediterranean region

The Master in Euro-Mediterranean Security, jointly organized by Luiss School of Government and Universidad Francisco De Vitoria, is a rigorous program designed to train the next generation of practitioners and leaders in the field of international politics and management with a specific professional interest in the current state and future developments of the Mediterranean area.

Riassunto: 

Joint Master in Euro-Mediterranean Security with Universidad Francisco de Vitoria Madrid


 

Rischi ed opportunità del Contact Tracing

25 giugno 2020 ore 15:30

WebEx

Rischi ed opportunità del Contact Tracing

 

Giovedì 25 giugno, ore 15:30


Introduce e Modera:

Antonio Gullo, Professore Luiss di Diritto Penale

 

Intervengono:

Eugenio Santagata, CEO Cy4Gate

Stefano Mele, Partner di Carnelutti Law Firm

Pierluigi Paganini, CTO Cybaze

 

Webinar: La Sicurezza nello Smart Working

11 giugno 2020 ore 17:30

WebEx

La Sicurezza nello Smart Working


Giovedì 11 giugno, ore 17:30


Introduce e modera:

Paolo Spagnoletti, Professore Luiss di Organizzazione Aziendale e Digital Transformation

 

Intervengono:

Raffaele Fabozzi, Professore Luiss di Diritto del Lavoro

Roberto Flor, Professore di Diritto Penale dell’Informatica, Università di Verona

Mirko Lapi, Founder della piattaforma “Proteggimi”

Acquire analytical and negotiating skills to strengthen the EU's leadership in fair trade and climate action

28

The Joint Master in EU Trade & Climate Diplomacy (EUDIPLO), organized with CIFE - Centre international de formation européenne, is addressed to a new generation of policymakers interested in European policy promoting sustainability in international relations, science diplomacy,

Riassunto: 

Apply now for the Joint Master in EU Trade & Climate Diplomacy

Scenari Economici Post-Covid 19: Quale Ruolo per l’Italia nel Sistema Economico Globale?

12 giugno 2020 ore 17:00

WebEx

Scenari Economici Post-Covid 19: Quale Ruolo per l’Italia nel Sistema Economico Globale?


Venerdì 12 giugno 2020
Ore 17:00

Introduce e modera:

  • Raffaele Marchetti, Professore Luiss di Relazioni Internazionali

Intervengono:

Join a multidisciplinary program which provides a broad view of all aspects involved in International Public Policies

Explore the intersections of state, economy and civil society while focusing on the growing importance of private institutions and models of multi-stakeholder governance with the Master of Arts (MA) in International Public Affairs!

Riassunto: 

Apply now for the Master in International Public Affairs