Nell’edizione del 2021 il Master sarà articolato in 10 moduli di 30 ore ciascuno. Di seguito l’elenco dei moduli strutturati secondo una successione diacronica in grado di garantire continuità e coerenza concettuale all’intero percorso formativo:
1. Leadership politica e Management politico ed istituzionale
Coordinatori: Giovanni Orsina e Sofia Ventura
Date: 15-16 gennaio 2021 e 29-30 gennaio 2021
Il modulo ha l’obiettivo di favorire la conoscenza e l’approfondimento, specie attraverso casi concreti, dei processi di formazione e consolidamento della leadership anche attraverso il ricorso a tecniche di comunicazione e marketing. La comunicazione è anche la leva da usare a fini di negoziazione e mediazione di conflitti nelle istituzioni, a partire dalla comunicazione e dal marketing interno alle organizzazioni. Il modulo servirà, altresì, ad analizzare le principali teorie e gli ambiti applicativi del management politico ed istituzionale. Tra i topic che verranno affrontati in questo modulo: leadership politiche ed istituzionali del passato e del presente; differenze tra leadership individuali e collettive; leadership femminile; celebrity leadership.
2. Governo strategico del sistema di relazioni (in collaborazione con Ferpi)
Coordinatore: Vincenzo Manfredi
Date: 12-13 febbraio 2021 e 26-27 febbraio 2021
Il modulo, realizzato in collaborazione con la Federazione Relazioni Pubbliche Italiana (Ferpi), affronterà temi di grande rilevanza anche per chi è impegnato in un percorso di formazione specifico sulla comunicazione ed il marketing politico ed istituzionale. Per citare i topic di maggiore appeal e pertinenza si fa riferimento fra gli altri al pubblic affairs, all’advocacy, allo stakeholder involvement and engagement, alla neo-intermediazione, alla sostenibilità, al nudging, alla valutazione della qualità delle relazioni pubbliche ed infine all’intreccio tra rappresentanza, rappresentazione e rappresentatività.
3. Comunicazione pubblica digitale (in collaborazione con PAsocial)
Coordinatori: Francesco Di Costanzo e Emiliana De Blasio
Date: 12-13 marzo 2021 e 26-27 marzo 2021
Il modulo, realizzato in collaborazione con PAsocial, consentirà da un lato l’acquisizione delle principale teorie in materia di comunicazione pubblica così come stratificatesi in letteratura nel corso dei decenni, dall’altro permetterà di mettere a fuoco l’incontro tra la pubblica amministrazione ed il digitale a fini di open government ed implementazione del valore percepito di istituzioni nazionali e territoriali. Durante le lezioni, infatti, verranno analizzati i casi di maggiore successo della pubblica amministrazione per evidenziare l’uso strategico e funzionale delle leve della comunicazione e del marketing da parte degli enti territoriali, con un’attenzione particolare ai comuni.
4. Comunicazione politica ed istituzionale
Coordinatori: Michele Sorice e Emiliana De Blasio
Date: 09-10 aprile 2021 e 23-24 aprile 2021
Il modulo è finalizzato all’acquisizione e all’approfondimento delle principali teorie relative alla comunicazione ad opera di soggetti politici e di organizzazioni partitiche, ma anche di quelle relative alla comunicazione istituzionale. Alla parte teorica verrà associata un’analisi dei casi pratici più interessanti, considerando l’evoluzione dello scenario politico ed il cambio degli assetti di riferimento, specie in era post-ideologica.
5. Marketing generale e Marketing politico ed istituzionale
Coordinatore: Michele Costabile
Date: 7-8 maggio 2021 e 21-22 maggio 2021
Il modulo è finalizzato all’acquisizione e all’approfondimento delle principali teorie e modelli di marketing e neuromarketing, considerando la tendenza sempre più diffusa da parte del sistema politico ad utilizzare strategie in uso nel mercato e finalizzate alla conquista e al mantenimento del consenso. Sarà utile l’analisi della transizione, anche attraverso la proposizione di casi concreti, dal modello del marketing elettorale (relegabile soltanto al momento del voto) a quello del marketing politico ed istituzionale, per definizione molto più ampio e più strutturato del primo.
6. Digital marketing, Content marketing e Neuro-marketing
Coordinatori: Paolo Peverini e Matteo De Angelis
Date: 4-5 giugno 2021 e 18-19 giugno 2021
Il modulo ha la doppia finalità di favorire la conoscenza e l’approfondimento del modello del Content Marketing e del ruolo dei social media nell’ambito dei processi di digital marketing. In relazione alla prima finalità, occorre acquisire la consapevolezza di quanto centrale sia diventato il ricorso ai contenuti dopo che il Clutrain Manifesto, ormai già due decenni fa, aveva evidenziato come il mercato fosse diventato soprattutto un luogo di conversazione tra il Brand e i propri consumatori/utenti/stakeholder. In relazione alla seconda finalità, il modulo metterà gli studenti nella condizione di conoscere nel dettaglio le modalità di funzionamento e di utilizzazione dei new media. Centrale sarà anche la conoscenza delle principali teorie e delle principali applicazioni pratiche del neuromarketing politico ed istituzionale.
7. Advertising e Advertising politico ed istituzionale (in collaborazione con agenzia Havas Milan)
Coordinatore: Vanni Codeluppi
Date: 2-3 luglio 2021 e 16-17 luglio 2021
Il modulo intende trasferire ai partecipanti al Master conoscenze circa i principali modelli di advertising offline e online. La pubblicità verrà analizzata a tutto tondo con un'attenzione particolare alle tecniche di costruzione dei contentuti di advertising, compresi quelli politici ed istituzionali, ma anche alle dinamiche più rilevanti da un punto di vista socio-semiotico. Il ruolo della pubblicità è infatti particolarmente significativo anche nella prospettiva del rafforzamento del paradigma del Brand Activism. Comprendere i significati denotativi e connotativi delle singole campagne e dei singoli spot è operazione utile sia in relazione ai modelli di comunicazione, sia in relazione ai modelli di marketing.
8. Brand Storytelling e Politelling
Coordinatore: Francesco Giorgino
Date: 10-11 settembre 2021 e 24-25 settembre 2021
Il modulo anche in questo caso ha la doppia finalità di favorire la conoscenza e l’approfondimento del modello del Brand Storytelling da un lato e del Politelling dall’altro. In relazione al primo obiettivo, partendo dal presupposto che Brand non sono solo le imprese ma anche le organizzazioni politiche e sindacali ed i singoli leader, le istituzioni politiche e sociali, le organizzazioni di categoria e altro, si tratta di sperimentare come attraverso la narrazione (lo storytelling, appunto) considerato in tutti i suoi step si possa creare, estrarre, definire, gestire, monitorare e rigenerare il valore di questa “marca”. In relazione, invece, al secondo obiettivo, si tratta di analizzare, anche attraverso la content analysis dei più interessanti materiali a disposizione degli studenti, come viene strutturata una strategia di storytelling politico. Strategia cioè finalizzata alla trasformazione della “history” (i dati cronologici e fattuali dell’attività politica) in “story” (racconto coinvolgente ed emozionante) per conquistare e conservare il consenso e creare intorno al brand politico una vera e propria community di riferimento.
9. Newsmaking e Newsmaking politico ed istituzionale
Coordinatore: Francesco Giorgino
Date: 8-9 ottobre 2021 e 22-23 ottobre 2021
Il modulo ha come obiettivo principale quello di analizzare le principali teorie e tecniche della notiziabilità. Chi e che cosa fa notizia? Come i newsmedia, sfruttando le opportunità del nuovo ecosistema digitale, selezionano, gerarchizzano, trattano e tematizzano il materiale notiziabile raccolto attraverso rapporti strutturati con fonti interne ed esterne? L’occasione è utile per esaminare in modo comparativo i vecchi e i nuovi modelli di giornalismo ed affrontare il tema del reciproco condizionamento dei mezzi di informazione in base alla loro successione diacronica e sul presupposto del principio d’accumulazione e della teoria delle transizioni: mai un nuovo mezzo d’informazione ha sostituito del tutto i precedenti, anche se li ha obbligati a modifiche anche radicali. Il modulo si occuperà dei principi generali del newsmaking (valori notizia, fattori notizia e criteri di selezione) e degli elementi caratterizzanti il newsmaking politico ed istituzionale.
10. Data Analytics
Coordinatori: Giuseppe Italiano e Gianni Riotta
Date: 6-7 novembre 2021 e 19-20 novembre 2021
Il modulo intende favorire la conoscenza e l’approfondimento, soprattutto attraverso casi concreti ed esercitazioni pratiche, dell’uso di dati a fini di open government, di conquista e consolidamento del consenso, di profilazione degli elettori e sostenitori di leader e partiti. Necessario sarà generare conoscenze e competenze specifiche non solo sul ruolo svolto dai dati, ma anche sulla loro interpretazione. Gli algoritimi vengono sempre più utilizzati da politica ed istituzioni per accrescere il proprio valore percepito e non si può fare a meno di conoscerli nella loro dimensione applicativa.
- Modulo finale: discussione Project Work
Date: 17-18 dicembre 2021